Fascismo, autoritarismo, totalitarismo. Conessioni e differenze

Fascismo, autoritarismo, totalitarismo. Conessioni e differenze

Il libro. Quale ruolo ha svolto il fascismo nella crisi e nel crollo delle democrazie? Che rapporti esso ha intrattenuto con i regimi autoritari sorti in Europa nel periodo compreso tra le due guerre mondiali? In che misura il fascismo - inteso come ideologia, come movimento e come regime - può essere assimilato al totalitarismo? Sono alcune delle questioni al centro di questo importante saggio di Juan J. Linz, scienziato della politica fra i più originali ed innovativi degli ultimi decenni, autore di ricerche fondamentali sui movimenti e regimi politici del Novecento, in particolare su quelli non democratici. Sulla base di un vasto materiale empirico ed attraverso lo strumento della comparazione, Linz traccia un originale affresco della storia politica del XX secolo, caratterizzata, a suo giudizio, non dalla 'lotta mortale' tra fascismo e comunismo, ma dallo scontro tra i due grandi movimenti antidemocratici e la democrazia liberale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Reti di vendita. Gestione e controllo per le PMI. Con CD-ROM
Reti di vendita. Gestione e controllo pe...

Aloi Felice, Aloi Antongiulio
IAS
IAS

Ghiotto Renzo, Pignotti Sandro
Principi contabili internazionali. Casi risolti
Principi contabili internazionali. Casi ...

Allegrini Marco, Quagli Alberto, Zattarin Stefano
Il codice delle pari opportunità
Il codice delle pari opportunità

Di Biase Simonetta, Rausei Pierluigi
Il lavoro autonomo
Il lavoro autonomo

Bonica Renato, Calcagno Carlo Alberto