Luigi Cavacchioli scultore (1856-1936)

Luigi Cavacchioli scultore (1856-1936)

"La monografia su Luigi Cavacchioli - si legge nella Presentazione a firma di Fausto Eugeni - nasce da una ricerca lunga e complessa, passata attraverso lo spoglio sistematico di fonti archivistiche e a stampa, soprattutto giornalistiche, che ha portato alla redazione di un primo importante inventario delle opere esistenti e al concreto riscontro di molte di esse, risultato prezioso in chiave di conoscenza e di tutela del patrimonio artistico locale. Lo scultore Luigi Cavacchioli, teramano di nascita ma fiorentino per studi e preparazione, appartenne a una antica famiglia di artigiani. Noto e stimato ai suoi tempi, fu quasi del tutto dimenticato dopo la sua morte, anche in patria, nonostante vi avesse lavorato moltissimo e a lungo soggiornato... Punti di forza del lavoro di Renata Ronchi sono il rigore e la coerenza del metodo usato, insieme alla capacità di concepire fin dall'inizio un progetto complessivo, intelligente e ambizioso, circa lo studio di una storia aprutina dell'arte e degli artisti".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I disturbi della consapevolezza nelle malattie neuropsichiatriche
I disturbi della consapevolezza nelle ma...

Spalletta Gianfranco, Orfei M. Donata, Caltagirone Carlo
L'italiano
L'italiano

Ann Radcliffe, Alessandro Gallenzi, A. Gallenzi
Il sogno del baro
Il sogno del baro

F. M. Mugnai, Roberto Giobbi