La Calabria: da periferia a luogo di riscatto

La Calabria: da periferia a luogo di riscatto

Come può la Calabria, terra di frontiera e periferia esistenziale del Mondo, divenire oggi, in una società in crisi, luogo di riscatto per i tanti calabresi che vivono situazioni emarginanti? Quali orizzonti di libertà e speranza si intravedono tra i tanti problemi irrisolti vecchi e nuovi e le numerose contraddizioni con cui la Calabria continua a fare i conti? Questo libro introduce ad una lettura accurata e scientifica della realtà locale, piagata dalla disoccupazione giovanile e dal "cancro esiziale" che è la 'ndrangheta. Rimanda e riconduce l'analisi ai valori e ai principi della Dottrina Sociale della Chiesa e del Magistero sociale dell'Episcopato Calabro impegnato nella costruzione di una coscienza civile contro la cultura dell'illegalità, non occultando le ombre che talvolta ne hanno offuscato l'impegno. Fa emergere le tipicità, le risorse, le tante potenzialità di questa terra e dei suoi abitanti, da riscoprire e valorizzare per innescare un dinamismo di reale cambiamento: identità, ethos, religiosità popolare diventano punto di riferimento per la Chiesa calabrese che, accogliendo il monito di Papa Francesco (Evangeli/ gamdium, n. 20), sceglie di dirigersi e di abitare nelle periferie per attuare una prassi liberata e liberante. Prefazione di Natale Colafati.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: La Calabria: da periferia a luogo di riscatto
  • Autore: Anna Vetere
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Città Calabria
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2015
  • Pagine: 144
  • Formato:
  • ISBN: 9788888948898
  • Società - Società

Libri che ti potrebbero interessare

Il prete trasparente
Il prete trasparente

Galli Attilio
Il mio mondo
Il mio mondo

Ragazzo Luciano
Gocce vive
Gocce vive

Giovanni Smaldone
Conquisterò Giulia
Conquisterò Giulia

Livio Cepollina