Parole desti-nate

Parole desti-nate

Le parole desti-nate. Un trattino-cesura, una sorta di simbolica frattura esistenziale. O faticoso ricongiungimento con sé stessi? Le parole e l'aspro viaggio cui siamo (stati) destinati, senza averlo scelto. Le poesie di Marzia Schenetti sono intense, di un'intensità a volte molto dolorosa. Si sa che il dolore, come la frustrazione di fronte alle cose del mondo - con ogni probabilità la più potente molla creativa -, può aiutare a generare letteratura e in questo volume si aprono squarci di grande poesia. Il che non significa che la vita sia solo dolore. La vita umana è come un pendolo che oscilla incessantemente fra noia e dolore..., scriveva Arthur Schopenhauer. Sì, ma anche fra nostalgia e rabbie, fra ricordi e amore e speranze. L'odio (anche motivato), qualche volta. "Parole desti-nate" è il seguirsi dei giorni, l'altalena squinternata degli stati d'animo lungo questo percorso. Trasudante di destino per l'esperienza di violenza da trasformare in una rinascita e trasudante di destino nelle coincidenze che si susseguono e che incalzano il tempo. Così... nascono parole desti-nate.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Parole desti-nate
  • Autore: Marzia Schenetti
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Il Ciliegio
  • Collana: Poesia
  • Data di Pubblicazione: 2012
  • Pagine: 140
  • Formato:
  • ISBN: 9788888996912
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Giri d'arcolaio
Giri d'arcolaio

Giuliotti Domenico
La materia, Dio, l'arte
La materia, Dio, l'arte

Taglioni Alessandro
Il giglio nero. Petali sparsi
Il giglio nero. Petali sparsi

Piacenti Ignazio, Sonseri Marco
SAIDE. Passione violenta
SAIDE. Passione violenta

Escobar Giraldo, Octavio
Capitan Snider
Capitan Snider

Rossi Alessandro
Viaggio nella nuova medicina. Dal sistema di Hamer la storia, la scienza, l'arte della vita
Viaggio nella nuova medicina. Dal sistem...

Sandra Pellegrino, Katia Bianchi
Anno domini: 10
Anno domini: 10

Mori Fabio, Luini Franco, Perniola Mirko
Liriche
Liriche

Antonio G. Bello