Monsignor Romero. Frammenti per un ritratto

Monsignor Romero. Frammenti per un ritratto

L'ora del Centroamerica arrivò alla fine degli anni settanta. La lotta sandinista in Nicaragua, che sarebbe sfociata nel trionfo rivoluzionario del 1979 e gli sforzi delle organizzazioni contadine, popolari e guerrigliere in Guatemala e in El Salvador misero il giardino dell'impero al centro del giardino della solidarietà mondiale. Nella traiettoria di Oscar Romero, nelle sue parole, nel modo con cui lo uccisero, sono riassunte tutte o quasi le grandi sfide di quella tappa: la repressione crudele, la lotta per i diritti umani quotidianamente violati, l'organizzazione popolare, l'ingerenza degli Stati Uniti, il terrorismo di stato, il risveglio della coscienza contadina, il sorgere di una "altra" Chiesa, i prigionieri politici, la guerra.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Isaia, Michea, Geremia
Isaia, Michea, Geremia

Albert Hari, Charles Singer
I nuovi martiri
I nuovi martiri

Angelo Montonati
L'esilio e il ritorno
L'esilio e il ritorno

Albert Hari, Charles Singer
Nel cuore dell'amore. Via crucis biblica per ragazzi, giovani, famiglie
Nel cuore dell'amore. Via crucis biblica...

Fausto Negri, Luigi Guglielmoni
Preparare e celebrare i funerali in parrocchia e in famiglia
Preparare e celebrare i funerali in parr...

Pierre Vibert, Carmelitane di Montiglio
La sapienza
La sapienza

Albert Hari, Charles Singer
Beata Maria Elisabetta Hesselblad
Beata Maria Elisabetta Hesselblad

Michele Giulio, Masciarelli
Contempliamo Gesù risorto. Via lucis
Contempliamo Gesù risorto. Via lucis

R. Davico, Riccardo Davico, Bartolino Bartolini, G. Pera, Guerrino Pera