Monsignor Romero. Frammenti per un ritratto

Monsignor Romero. Frammenti per un ritratto

L'ora del Centroamerica arrivò alla fine degli anni settanta. La lotta sandinista in Nicaragua, che sarebbe sfociata nel trionfo rivoluzionario del 1979 e gli sforzi delle organizzazioni contadine, popolari e guerrigliere in Guatemala e in El Salvador misero il giardino dell'impero al centro del giardino della solidarietà mondiale. Nella traiettoria di Oscar Romero, nelle sue parole, nel modo con cui lo uccisero, sono riassunte tutte o quasi le grandi sfide di quella tappa: la repressione crudele, la lotta per i diritti umani quotidianamente violati, l'organizzazione popolare, l'ingerenza degli Stati Uniti, il terrorismo di stato, il risveglio della coscienza contadina, il sorgere di una "altra" Chiesa, i prigionieri politici, la guerra.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fabulae linguarum
Fabulae linguarum

Are Caverni, Lidia
Zoccoli e neve
Zoccoli e neve

Pacini Mauro
Sintesi
Sintesi

Ozoeze Ifeoma
La gatta
La gatta

Kutufà, Lina C.
Appunti di chirurgia cardiaca
Appunti di chirurgia cardiaca

De Feo Marisa, Cotrufo Maurizio, Della Corte Alessandro