Agostino: la scientia

Agostino: la scientia

Un lungo percorso alla riscoperta di antecedenti remoti e cristiani della presente civiltà occidentale, in uno studio che porge molteplici guadagni. I più ovvi sono il superamento della lettura neoscolastica di Agostino - molto impropria -, e il conseguente recupero di un Tardo Antico cristiano, ben diverso dal posteriore Medioevo. Infatti in esso la scientia è di eccellenza, e già mostra germogli verso le scentiae. Vi è anche una lettura complessiva di Agostino da rivedere, perché il suo itinerario spirituale e filosofico non è semplicemente dall'esteriore all'interiore, ma dall'esteriore all'interiore, al superiore, all'inferiore. Vi è cioè una circolarità che riporta l'attenzione sapienziale verso il mondo: ciò appunto che fin qui si è negato, esagerando una fuga mundi che c'è, ma che non ha affatto le note di assolutezza che le si attribuirono.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tropico del cuore
Tropico del cuore

Chierici Maurizio
Tune in. Con guida per l'insegnante. Con cassette. Per le Scuole superiori
Tune in. Con guida per l'insegnante. Con...

Seldon Mary A., Bonomi Mauretta
Il turista spirituale
Il turista spirituale

Mick Brown, G. Quattro
Tutankhamon
Tutankhamon

Franco Cimmino