La contessa sanguinaria

La contessa sanguinaria

"Come Sade nei suoi scritti, come Gilles de Rais nei suoi delitti, la contessa Bathory, varcato ogni limite, toccò il fondo ultimo della sfrenatezza. E rappresenta una prova in più del fatto che la libertà assoluta della creatura umana è orribile." Così la scrittrice e poetessa argentina, Alejandra Pizarnik, conclude la sua ricognizione sulla figura della contessa Bathory, che la leggenda ci restituisce come la crudele assassina di seicentocinquanta vergini. Tra il XVI e il XVII secolo, nel lugubre castello di Csejthe, in Transilvania, "la contessa sanguinaria" tortura le proprie vittime assecondando ossessioni e desideri descritti in pagine dove si fondono una lingua sorvegliata e una materia oscura.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giovane per sempre
Giovane per sempre

Montanari Carla
La nuova videosorveglianza per gli enti locali, le imprese e i privati
La nuova videosorveglianza per gli enti ...

Sarzana di S. Ippolito, Fulvio
Storia politica della Rai. 1945-2010
Storia politica della Rai. 1945-2010

Giuseppe Maria Gnagnarella
Atlante letale
Atlante letale

Roberto Pagnani, Valerio Fabbri
Suonare la chitarra elettrica
Suonare la chitarra elettrica

Andrea Carpi, Paolo Somigli