Tirana 1923-1943. Architetture del moderno. Ediz. multilingue

Tirana 1923-1943. Architetture del moderno. Ediz. multilingue

Tirana, con i suoi edifici moderni, racconta una storia urbana segnata dagli interventi di trasformazione avvenuti tra il 1923 e il 1943, quando si costruisce la città capitale e si suggerisce la fisionomia di una città permeata da diverse culture che insieme costruiscono la sua identità: quella orientale preesistente, fatta di spazi intimi e raccolti, dei giardini verdi, delle moschee, dei bazar e delle strade a cul de sac; quella europea dell'architettura del moderno italiano, che ha messo le basi della città capitale, che si riconosce per l'impianto monumentale; quella dell'utopia comunista che ha costruito le case, le grandi corti e valorizzato gli spazi pubblici; quella attuale che sta reinventando la sua struttura urbana perché Tirana diventi una capitale europea.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gli Incas. Figli del sole
Gli Incas. Figli del sole

Ida Sassi, Carmen Bernand
Gesù. Il dio inatteso
Gesù. Il dio inatteso

Gerard Bessiere
Il linguaggio dei segni. La scrittura e il suo doppio
Il linguaggio dei segni. La scrittura e ...

Carlo Montresor, Georges Jean
Cortigiana e altre opere (La)
Cortigiana e altre opere (La)

Angelo Romano, Giovanni Aquilecchia, Pietro Aretino
Il corno magico del fanciullo
Il corno magico del fanciullo

Arnim Achim, Brentano Clemens M.
I ricordi delle antiche violenze. Come riemergono, come si interpretano, come si superano
I ricordi delle antiche violenze. Come r...

M. Paterlini, Kenneth S. Pope, S. Di Nuovo, S. Olini, Laura S. Brown, F. Basile
Trattamenti psicologici nell'anziano
Trattamenti psicologici nell'anziano

Van Hasselt Vincent B., Hersen Michel