Tirana 1923-1943. Architetture del moderno. Ediz. multilingue

Tirana 1923-1943. Architetture del moderno. Ediz. multilingue

Tirana, con i suoi edifici moderni, racconta una storia urbana segnata dagli interventi di trasformazione avvenuti tra il 1923 e il 1943, quando si costruisce la città capitale e si suggerisce la fisionomia di una città permeata da diverse culture che insieme costruiscono la sua identità: quella orientale preesistente, fatta di spazi intimi e raccolti, dei giardini verdi, delle moschee, dei bazar e delle strade a cul de sac; quella europea dell'architettura del moderno italiano, che ha messo le basi della città capitale, che si riconosce per l'impianto monumentale; quella dell'utopia comunista che ha costruito le case, le grandi corti e valorizzato gli spazi pubblici; quella attuale che sta reinventando la sua struttura urbana perché Tirana diventi una capitale europea.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La bambina che salvava i libri
La bambina che salvava i libri

Markus Zusak, T. White, G. M. Giughese
Orlando innamorato (2 vol.)
Orlando innamorato (2 vol.)

G. Anceschi, Giuseppe Anceschi, Matteo Maria Boiardo
Sulle onde della libertà
Sulle onde della libertà

Bortolotti Nicoletta
Tre detective e due mateMisteri
Tre detective e due mateMisteri

F. Carabelli, Stefania Lepera
Lello il bullo
Lello il bullo

N. Castronai, Pina Varriale
Principali autori della letteratura inglese. Concorso a cattedre. Ambito disciplinare 5. Classi concorso A345-A346
Principali autori della letteratura ingl...

De Angelis M. Filomena, Grimaldi M. Consuelo