Ricoeur e il male, una sfida per pensare altrimenti

Ricoeur e il male, una sfida per pensare altrimenti

Il male è un problema che da sempre provoca il pensiero. La filosofia ha nel corso del suo sviluppo sempre cercato di comprenderlo con risultati difficilmente convincenti. Paul Ricoeur (1913-2005) è sicuramente un filosofo che più di altri si è lasciato interrogare da questo problema nell'età contemporanea. Nel suo pensiero il male rappresenta uno snodo cruciale del suo itinerario filosofico. L'intento del presente lavoro è mostrare come sia proprio dal problema del male che debba originarsi una "rivoluzione copernicana" del pensiero ricca di implicazioni e di sviluppi che attraversano tutto il pensiero di Ricoeur soprattutto nel corso degli anni '60.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cuore di cielo
Cuore di cielo

Gullo Mario
Storia della salvezza
Storia della salvezza

F. Chirico, G. Giaccio, Emiliano Jiménez Hernandez
Le sette lampade della vita cristiana. Catechesi sulle virtù teologali e cardinali
Le sette lampade della vita cristiana. C...

Giovanni Paolo II (papa), Giovanni Paolo I, A. Franchi
L' aiuto alla famiglia. Guida per gli operatori volontari
L' aiuto alla famiglia. Guida per gli op...

Matteo Selvini, Gilberto Gillini
Sverre Fehn. Opera completa
Sverre Fehn. Opera completa

Christian Norberg Schulz, Gennaro Postiglione
Il Credo. La Chiesa: 4
Il Credo. La Chiesa: 4

Giovanni Paolo II
Il Credo. La Chiesa: 3
Il Credo. La Chiesa: 3

Giovanni Paolo II