Foucault

Foucault

"Cos'è il superuomo? [...] E' la forma che discende da un nuovo rapporto di forze. L'uomo tende a liberare in se stesso la vita, il lavoro e il linguaggio. Secondo la formulazione di Rimbaud, il superuomo è l'uomo che si è fatto carico degli animali stessi (un codice che può catturare frammenti di altri codici, come nei nuovi schemi di evoluzione laterale o retrograda). E l'uomo che si è fatto carico delle rocce stesse o dell'inorganico (là dove regna il silicio). E l'uomo che si è fatto carico dell'essere del linguaggio (di 'questa regione informe, muta, insignificante, in cui il linguaggio può liberarsi' persino da ciò che ha da dire). Come direbbe Foucault, il superuomo è molto meno della scomparsa degli uomini esistenti, e molto più di un cambiamento di concetto: è l'evento di una nuova forma, né Dio né uomo, una forma che possiamo sperare che non sia peggiore delle due precedenti (G. Deleuze).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Topo sudoku
Topo sudoku

D. Cerchi, Valeria Brambilla, Geronimo Stilton
Sparla con me
Sparla con me

Dario Vergassola, Massimo Dimunno, Giovanni Tamborrino
Qui chiavi subito. Insegne, annunci, cognomi e strafalcioni tutti da ridere
Qui chiavi subito. Insegne, annunci, cog...

Antonio Di Stefano, Pippo Franco
La storia di un pazzo
La storia di un pazzo

John Katzenbach, N. Lamberti
I misteri della vita. Un'introduzione alla visione di Osho
I misteri della vita. Un'introduzione al...

Osho, Anand (Swami) Videha, M. A. Vidya