L'odio per la democrazia

L'odio per la democrazia

"La società ineguale non porta nel suo grembo nessuna società dell'uguaglianza. La società dell'uguaglianza è solo l'insieme delle relazioni egualitarie che si tracciano qui e ora attraverso atti singolari e precari. La democrazia è nuda nel suo rapporto col potere della ricchezza e col potere della filiazione che oggi lo asseconda o lo sfida. Non è fondata in nessuna natura delle cose e non è garantita da nessuna forma istituzionale. Non è portata da nessuna necessità storica e non ne porta nessuna. E affidata solo alla costanza dei propri atti. La cosa non può non fare paura e quindi suscita odio in chi è abituato a esercitare il magistero del pensiero. Ma in chi sa condividere con chiunque il potere uguale dell'intelligenza può suscitare coraggio, e quindi gioia." (Jacques Rancière)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il condottiero
Il condottiero

Kpan Teagbeu, Simplice
Al di là dello sviluppo. Globalizzazione e rapporti nord-sud
Al di là dello sviluppo. Globalizzazion...

Ferini Loris, Bonomi Aldo, Latouche Serge, Squarcina Stefano
Il tormento d'Africa
Il tormento d'Africa

G. Gottardo, Emmanuel Milingo
Per capire l'interculturalità. Parole-chiave
Per capire l'interculturalità. Parole-c...

Nanni Antonio, Abbruciati Sergio