Einstein 1905. Dall'etere ai quanti

Einstein 1905. Dall'etere ai quanti

Nel 1905, in poco più di sei mesi, un oscuro impiegato dell'ufficio Brevetti di Berna riscrisse le leggi della fisica durante il tempo libero. "Se ho visto più lontano, è avvenuto salendo sulle spalle dei giganti che mi hanno preceduto". Questa affermazione, tadizionalmente attribuita a Newton, conviene altrettanto bene, se non meglio, ad Albert Einstein di cui, a un secolo di distanza, Françoise Balibar ricostruisce la grande rivoluzione concettuale. Continuatore di una tradizione intellettuale, quella della fisica moderna inaugurata da Galilei, i suoi contributi innovatori avevano solide premesse nella fisica classica di Newton, Maxwell, Lorentz. In quello che è passato alla storia come 'annus mirabilis', Einstein pose le basi per una ristrutturazione radicale della conoscenza del mondo. Senza utilizzare matematica sofisticata o evidenze puramente sperimentali, Einstein presentò argomentazioni e conclusioni eleganti basate sull'intuizione fisica con le quali sconvolse la nostra visione dello spazio e del tempo, mostrò che la luce può essere allo stesso tempo onda e corpuscolo, e indicò la via per dimostrare le realtà degli atomi, che molti fisici dell'epoca ancora mettevano in discussione. Per fare questo dovette spezzare via uno dei capisaldi della scienza ottocentesca: il concetto di etere. L'autrice analizza in particolare tre dei cinque articoli del 1905: "Un punto di vista euristico concernente la produzione e la trasformazione della luce", "Elettrodinamica dei corpi in movimento" e "L'inerzia di un corpo dipende dal suo contenuto di energia?", nei quali Einstein tenta di rispondere a una domanda fondamentale che aveva attraversato tutta la fisica dell'Ottocento: 'che cos'è la luce?'
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fantastica storia di Silvio Berlusconi. Dell'uomo che portò il paese in guerra senza avere fatto il servizio militare (La)
Fantastica storia di Silvio Berlusconi. ...

P. Deandrea, Nando Dalla Chiesa
Le donne non chiedono. Perché le donne contrattano meno degli uomini negli affari, nella professione, nella vita privata
Le donne non chiedono. Perché le donne ...

C. Rosso Conquest, Roberta Bovaia, R. Bovaia, Linda Babcock, Cecilia Rosso Conquest, Maria Cristina Bombelli, Sara Laschever
Guerra e le false notizie. Ricordi (1914-1915) e riflessioni (1921) (La)
Guerra e le false notizie. Ricordi (1914...

Marc Bloch, Gregorio De Paola, Maurice Aymard
Perdonare
Perdonare

L. Odello, Jacques Derrida
Neutrino. La particella fantasma
Neutrino. La particella fantasma

Franco Reseghetti, Lino Miramonti
Il sogno di un'impresa. Dall'Olivetti al venture capital: una vita nell'Information technology
Il sogno di un'impresa. Dall'Olivetti al...

Luciano Gallino, Elserino Piol
Ceti medi in trappola. Come salvare le famiglie dai debiti
Ceti medi in trappola. Come salvare le f...

Warren Elizabeth, Warren Tyagi Amelia
Transatlantici tra le due guerre. L'epoca d'oro delle navi di linea
Transatlantici tra le due guerre. L'epoc...

Miller William H., Eliseo Maurizio
Oggi cucini tu
Oggi cucini tu

Antonella Clerici, Anna Moroni
La saga di Gilgames
La saga di Gilgames

G. Pettinato