A sessanta anni dalla Costituzione. Politica e cultura dell'impegno nel secondo dopoguerra. Atti del Convegno (Latina, 7 aprile-14 maggio 2008)

A sessanta anni dalla Costituzione. Politica e cultura dell'impegno nel secondo dopoguerra. Atti del Convegno (Latina, 7 aprile-14 maggio 2008)

La letteratura ebraica si è espressa in tutte le lingue della Diaspora. In questo volume viene delineato un frammento di una sua possibile storia sulla base di opere scritte in italiano e in polacco. Il libro si articola su quattro temi o punti chiave: il ritorno degli ebrei e l'accoglienza loro riservata dopo la Shoah; la partecipazione politica degli ebrei alla polis, generalmente espressa nel comunismo o nel sionismo; l'odio di sé ebraico, anche intrecciato all'identità omosessuale; il "ritorno" della seconda generazione, ovvero l'elaborazione da parte dei figli e dei nipoti della memoria della generazione precedente. Protagonisti di queste pagine sono scrittori affermati o giovani autori; l'esperienza ebraica in Italia e in Polonia, così come da loro narrata, mostra tutta la distanza di vicissitudini storiche e spirituali spesso divergenti, ma anche tutta la vicinanza di una profonda unità di destino e ispirazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scheletri
Scheletri

King Stephen
Gli escapisti
Gli escapisti

M. Schiavone, Brian K. Vaughan, Michael Chabon, A. Ferrari
Heavencity. Underskin. 1.
Heavencity. Underskin. 1.

Massimo Dall'Oglio, Andrea Iovinelli
Tre ombre
Tre ombre

Pedrosa Cyril
Vinci vol.1
Vinci vol.1

Didier Convard, Gilles Chaillet
Habemus Fantomas
Habemus Fantomas

Bernardi Luigi, Catacchio Onofrio