Il tragico e la speranza. Da Manzoni a Dostoevskij

Il tragico e la speranza. Da Manzoni a Dostoevskij

Nel libro di Stefano Maria Capilupi, il confronto tra le trame e le strutture poetiche dell'opera di Fèdor Dostoevskij con quelle delle opere manzoniane si rivela in un più ampio contrasto tra il tempo della "catastrofe" nello scrittore russo (Bachtin, Lukàcs,Di Giacomo) e la poetica "storica" dei Promessi sposi, mirabile esempio del romanzo inteso in un senso classico. I risultati della ricerca espandono anche il campo degli studi comparatistici sul "canone" europeo della letteratura, rivelando e argomentando la possibilità dell'influenza del romanzo del Manzoni sulla genesi e la creazione dell'ultimo romanzo di Dostoevskij.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il principe degli animali
Il principe degli animali

Roberto Bellentani
La schiena del gruppo
La schiena del gruppo

Stefano Pelloni
La via si fa con l'andare
La via si fa con l'andare

Bruno jr. Nicolaus, J.R.Bruno Nicolaus, J.R. Nicolaus Bruno
La vendetta del falco
La vendetta del falco

Andrea Bertussi
Il cinema da rivedere...
Il cinema da rivedere...

Giacomo Fogliano
Una famiglia mai nata
Una famiglia mai nata

Bignozzi Strona, Donatella
Sotto un'altra luce
Sotto un'altra luce

Ettore Daniele La Barbera
Cometa e bugie
Cometa e bugie

Marco Valenti
Fiabe per adulti
Fiabe per adulti

Stefano Benedetti
Il Suono di un'Anima Cieca
Il Suono di un'Anima Cieca

Braia Alessia, Alessia Braia