«Baraka» ovvero la cinquecento fatata. Testo francese a fronte

«Baraka» ovvero la cinquecento fatata. Testo francese a fronte

Il griot Makoutou, un cantastorie africano, trascina la sua «nuova» Cinquecento attraverso il deserto del Sahara verso il suo villaggio di origine in Burkina Faso. è un regalo preziosissimo di un alto funzionario Onu che lavora a Roma. Arrivato a Qued¿Allah, un villaggio minacciato dal deserto e dalle gelosie interne, la Cinquecento si rivela fatata. Makoutou, astuto, approfitta subito dei suoi poteri miracolosi per unire e motivare gli uomini e le donne del suo paese. Qued¿Allah diventa un modello dove la Cinquecento fatata continua a fare prodigi! Da un semplice racconto per ragazzi, Baraka, ovvero la Cinquecento fatata si trasforma in una riflessione sullo sviluppo, sul rispetto della persona e della natura e sulla necessità della collaborazione tra gli uomini.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Urgonautiche
Urgonautiche

R. Zoffoli
Daniela senza luna
Daniela senza luna

Federico Gregotti
Crepe d'argilla e altri racconti
Crepe d'argilla e altri racconti

Giovambattista Cilluffo
Al primo soffio di vento
Al primo soffio di vento

A. Cattini, Franco Piavoli
La certificazione di qualità nelle PMI
La certificazione di qualità nelle PMI

Massimo Matteoli, Paola Jannarelli
Ismaele
Ismaele

Antonella Roncarolo
Aria, elettrosmog, rumore. L'interpretazione giurisprudenziale
Aria, elettrosmog, rumore. L'interpretaz...

Giovanna Brunetti, Fabrizio Rocca, Carlo Maria Grillo
Un grappolo di vite
Un grappolo di vite

Gabriele Virgillito Cassini