Pubblicazioni mediche. Guida alla scrittura

Pubblicazioni mediche. Guida alla scrittura

La ricerca scientifica ha un senso solo se i risultati vengono pubblicati, cioè resi pubblici. Per pubblicare i risultati però bisogna convincere il direttore di una rivista della bontà della ricerca, dell'utilità dei dati ottenuti e che l'articolo verrà apprezzato dai lettori che, a loro volta, lo citeranno nelle loro successivi articoli, facendo aumentare l'impact factor della rivista. Non basta avere buoni dati: bisogna renderli interessanti. Lo scopo di questo libro è proprio quello di fornire alcuni suggerimenti che aiutino gli autori, che si apprestano a tradurre le osservazioni nate dalla ricerca o dalla pratica clinica in forma scritta, a orientarsi nel mondo della comunicazione scientifica. Il testo, ricco di esempi, si focalizza sulle tipologie di scrittura con cui più frequentemente il medico è tenuto a confrontarsi: articoli destinati alla pubblicazione su riviste mediche, presentazioni congressuali e casi clinici. Inoltre descrive gli standard richiesti dalle riviste più accreditate, fornisce alcune indicazioni per la stesura degli articoli e riporta le considerazioni etiche e metodologiche che sono alla base dei più attuali dibattiti tra editori, autori e lettori.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Passaggi di vento
Passaggi di vento

Domenico Nardecchia
Canzoni profane
Canzoni profane

Roberto Cirino
Mutevoli miti muti
Mutevoli miti muti

Liburdi Alessandro
La gelosia (Gli emersi)
La gelosia (Gli emersi)

Giuseppe Fraschetti
Onde dell'anima
Onde dell'anima

Giorgio Valente
Pensieri in rima
Pensieri in rima

Maria G. Ricupati
Un invito inatteso
Un invito inatteso

Pilieci Antonio
In cerca di...
In cerca di...

Fragnoli Monica, Campone Marco
La parola amore
La parola amore

Domenico Barbaro
Le apparizioni di Fatima. Storia e messaggio
Le apparizioni di Fatima. Storia e messa...

Angelo Albani, Massimo Astrua