I sogni vengono da fuori. Un'etnografia della notte

I sogni vengono da fuori. Un'etnografia della notte

Se sognare è un'attività universale, diverse sono le interpretazioni e il modo di vivere quella metà della vita che passiamo addormentati. Sognare in pianura è diverso che sognare in cima a una montagna, sognare durante una guerra è diverso che sognare in tempo di pace. Questo libro esplora l'intimo dialogo tra il giorno e la notte, tra la veglia e il sonno, e la continuità che lega i due mondi di cui l'essere umano è cittadino. I sogni che vengono fatti sulle Ande peruviane diventano una porta per visitare altri luoghi, un punto di vista per avvicinarsi alla vita delle persone, delle società e agli eventi storici che lasciano le loro indelebili tracce anche nella notte.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Balbetti?
Balbetti?

J. Fraser, W. Perkins
Amor di musica
Amor di musica

Moncassoli Cardino
La disfonia
La disfonia

Marcello Milano, Michele Iorio
Fisiologia della comunicazione umana
Fisiologia della comunicazione umana

Schindler Oskar, Schindler Antonio
Dal labbro, il canto. Il linguaggio vocale delle opere di Verdi
Dal labbro, il canto. Il linguaggio voca...

Landini Giancarlo, Gilardone Marco
Tradizioni nel presente
Tradizioni nel presente

Gian Luigi Bravo
La cucina storica. Percorsi alimentari dal Medioevo al XX secolo
La cucina storica. Percorsi alimentari d...

Bruno Cantamessa, Massimo Macciò, Rudy Mamino