Il Dio della fede e il Dio dei filosofi. Un contributo al problema della theologia naturalis

Il Dio della fede e il Dio dei filosofi. Un contributo al problema della theologia naturalis

Il testo, dalla lezione inaugurale di Joseph Ratzinger, continua il discorso di Ratisbona sul rapporto fede e ragione. Analizza il rapporto fede e ragione - teologia - filosofia. La concezione biblica di Dio oltrepassa quella dei filosofi, perché è un Dio personale, che ciascuno può invocare, che parla agli uomini e che è diventato uomo. Un Dio che è amore, questa verità è una sfida tanto per la ragione che per le religioni. In tale prospettiva, l'incontro del Vangelo con la filosofia non ha solo un positivo significato dal punto di vista storico, ma può offrire spunti promettenti anche per attuali questioni teologiche, per il dialogo ecumenico e per quello interreligioso.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lavoro e altre piccole tragedie
Lavoro e altre piccole tragedie

Federico Zazzara, Marco Di Pasquale
Anno dei giorni rubati (L')
Anno dei giorni rubati (L')

Alfredo Antonaros
Diabolik. Il re del terrore: il remake
Diabolik. Il re del terrore: il remake

Giussani Angela, Castelli Alfredo, Giussani Luciana
Diabolik. L'arresto di Diabolik
Diabolik. L'arresto di Diabolik

Giussani Angela, Giussani Luciana
Diabolik. Lotta disperata
Diabolik. Lotta disperata

Giussani Angela, Giussani Luciana
Diabolik. Ginko all'attacco
Diabolik. Ginko all'attacco

Giussani Angela, Giussani Luciana
Diabolik. La morte invisibile
Diabolik. La morte invisibile

Giussani Angela, Giussani Luciana
Diabolik. I due nemici
Diabolik. I due nemici

Angela Giussani, Luciana Giussani
Diabolik. La morte di Eva
Diabolik. La morte di Eva

Giussani Angela, Giussani Luciana