Crocevia. Oratorio-patronato: ha ancora senso passare di lì?

Crocevia. Oratorio-patronato: ha ancora senso passare di lì?

Il libro si propone di offrire, a partire da un'esperienza concreta, quale può essere oggi il ruolo di un patronato/oratorio, rispetto sia alle esigenze della Chiesa sia a quelle di una società complessa, di una generazione di giovani, di un territorio, di una città. Il patronato/oratorio, dunque, viene inteso come luogo di aggregazione e di formazione; come luogo di proposta cristiana, di crescita non solo del credente, ma di ogni individuo; il patronato luogo per tutti. Serve ancora oggi un posto per i giovani? Numerose voci (sacerdoti, filosofi, esponenti delle istituzioni, dell'associazionismo, giovani e parrocchiani) sono qui raccolte per dare il loro contributo e il loro sguardo sul ruolo del patronato/oratorio.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una storia coniugale
Una storia coniugale

Elena Loewenthal, Zeruya Shalev, E. Loewenthal
L'isola di Selkirk
L'isola di Selkirk

Claudia Manera, Diana Souhami
Scuola per infermiere
Scuola per infermiere

P. D. James, G. Piccioni
L'arte di imparare
L'arte di imparare

Alberto Oliverio
Linux. Con CD-ROM
Linux. Con CD-ROM

Giuseppe Vitiello, Michele Martiradonna, Giuliano Guidi
La mafia invisibile. La nuova strategia di Cosa Nostra
La mafia invisibile. La nuova strategia ...

Saverio Lodato, Piero Grasso
Il ranch
Il ranch

Steel Danielle
Un sogno dalmata
Un sogno dalmata

Fulvio Tomizza
Piccole infamie
Piccole infamie

Posadas Carmen
Il pianista. Varsavia 1939-1945. La straordinaria storia di un sopravvissuto
Il pianista. Varsavia 1939-1945. La stra...

Lidia Lax, Wladyslaw Szpilman