Trilogia della cultura

Trilogia della cultura

Poeta, scrittore e filosofo, oscurato in vita dalla fama dei membri della cosiddetta "triade romena" (Eliade, Cioran, lonesco), Lucian Blaga (1895-1961) fu senza dubbio uno degli intellettuali più importanti ed influenti della Romania del XX secolo. Di lui, le edizioni della Fondazione Campostrini presentano ora al pubblico italiano l'edizione integrale della "Trilogia della cultura", la seconda in cui si articola il suo imponente sistema filosofico, sul quale, negli ultimi anni, è tornato in Europa ad accendersi un intenso interesse. Muovendo dai risultati della scuola morfologica, ripensati con estrema originalità e senza alcuna concessione alle ideologie del "tramonto", negli anni '30-'40 Blaga aveva proposto un monumentale sistema del sapere in cui la "Trilogia della cultura" riuscì, più di ogni altra, a combinare il "valore universale" della sua ricerca - come ebbe a riconoscere Mircea Eliade - con i temi dello "specifico nazionale" romeno, in una direzione che supera l'intento di una mera "fenomenologia degli stili" e rilancia decisamente la questione del senso metafisico della cultura, in una prospettiva che si rivela, oggi, di grande suggestione per la dimensione spirituale della nuova Europa.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Elogio della bestemmia
Elogio della bestemmia

Libero G., Cordela
Airbag
Airbag

Gianni Solla
Giolina
Giolina

Valentino Rocchi
Gioco io a 3 anni
Gioco io a 3 anni

Agnese Martinelli, O. Banfi
Gioco io a 4 anni
Gioco io a 4 anni

Agnese Martinelli, O. Banfi
Incerte latitudini
Incerte latitudini

Massimo Giannotta
Gioco io a 5 anni
Gioco io a 5 anni

Agnese Martinelli, O. Banfi
Viaggio in Italia
Viaggio in Italia

François René de Chateaubriand, P. Gallo
L'insegnamento musicale
L'insegnamento musicale

Fiorentino Ciro, Orlando Massimo
S.H.A.PE.
S.H.A.PE.

Chella Fabrizio, Caizzi Giorgio