Un favoloso bugiardo

Un favoloso bugiardo

Joschi Molnár ha avuto cinque bambini da altrettante donne diverse, ha perso due figli e una moglie ad Auschwitz ed è stato imprigionato a Buchenwald. Ha voluto farla finita in un albergo, a settant'anni, pagando solo per due ore. Troppo poco per riuscire nell'intento. Per cui morirà in un ospedale lasciando dietro di sé uno strascico di storie incredibili e menzogne spudorate. Sì, perché quel favoloso bugiardo ha regalato ai propri figli molte versioni diverse della propria vita. Trent'anni dopo la sua morte tre di loro e la nipote Lily di sedici anni, che deve scrivere una relazione sul campo di concentramento di Buchenwald, si ritrovano assieme per la prima volta a Weimar. Ognuno ricorda un padre diverso: traditore, assente, inventore di storie. Ne scaturisce un weekend pieno di sorprese, incomprensioni, litigi, confessioni, risate e persino una cerimonia notturna clandestina in onore di Joschi, con finale alla Stazione di Polizia di Weimar. Con un romanzo intelligente e insolito, pieno di compassione e umorismo, Susann Pásztor ci conduce nella notte del Novecento e allo stesso tempo ci racconta una storia famigliare in cui tragedia e comicità vanno a braccetto.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il ragno e le forme geometriche. Ediz. illustrata. Con CD Audio
Il ragno e le forme geometriche. Ediz. i...

Valeria Ferretti, Francesca Mapelli
Al voto, al voto! L'Italia delle elezioni 1946-2008. 60 governi in 60 anni... Poi è arrivato Berlusconi
Al voto, al voto! L'Italia delle elezion...

Federico Gennaccari, Massimo Maffei
Filo
Filo

Fabio De Poli, Andrea Rauch
Natale. Piccola guida alla festa più amata dell'anno
Natale. Piccola guida alla festa più am...

Alberto De Pietri, Maria Cristina Giordano, Lucio Martis
Caccia a Oracolo. Nightwing: 5
Caccia a Oracolo. Nightwing: 5

GUICE Butch, DIXON Chuck
Hitman. 3.
Hitman. 3.

Garth Ennis, John McCrea
La tempesta di William Shakespeare
La tempesta di William Shakespeare

Roberto Mussapi, Giorgio Bacchin, William Shakespeare, G. Bacchin, R. Mussapi