L'attività clandestina del clero sloveno durante il fascismo

L'attività clandestina del clero sloveno durante il fascismo

Il volume di Egon Pelikan presenta una documentata narrazione, basata su fonti slovene e italiane, della vicenda del clero sloveno e del movimento politico cattolico sloveno, nel periodo tra le due guerre mondiali. Si tratta di un periodo che vede schierata la Chiesa locale, seppur con tratti di sotterranea ambiguità - svelati dalla documentazione raccolta dall'autore - a difesa dei diritti nazionali della popolazione slovena della regione Giulia e le gerarchie fasciste impegnate a cancellare l'identità delle minoranze nazionali. Centrale risulta in tale progetto di snazionalizzazione l'atteggiamento assunto dal Vaticano nei confronti del clero sloveno nella Venezia Giulia e delle minoranze slovena e croata presenti nella regione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I soggetti responsabili della sicurezza sul lavoro nell'impresa. Datori di lavoro, dirigenti, committenti, responsabili dei lavori e coordinatori
I soggetti responsabili della sicurezza ...

D'Avirro Antonio, Lucibello P. Matteo
Maremma Maremma
Maremma Maremma

Lenarda Nicolò, Caponetti Chiara
Le locazioni ad uso non abitativo
Le locazioni ad uso non abitativo

Lazzaro Fortunato, Preden Roberto
La pianura e il conflitto. Fascismo, Resistenza e ricostruzione a Castel Maggiore 1919-1946
La pianura e il conflitto. Fascismo, Res...

Domenico Bruno, Enrico Cavalieri, Luca Pastore