Il discorso è che una volta ero un genio

Il discorso è che una volta ero un genio

Scoprire un giorno di essere sulla via del declino non è una bella situazione. Soprattutto se si è sempre pensato di essere un genio. Che fare? Guardarsi in giro, farsi un esame di coscienza, pensare al proprio passato. Ne "Il discorso è che una volta ero un genio", attraverso la voce in prima persona del protagonista, veniamo in contatto con i suoi ricordi, con le sue fobie, con la sua ossessione per i piccioni e per le malattie che portano, con la paranoia per gli uomini della nettezza urbana. Circondato da una serie di personaggi surreali e divertenti, come l'amico Gorka che mangia più uova che può per guzzare meglio con le donne, il protagonista ripercorre una parte della propria vita e lo fa con la grazia e l'ingenuità di chi non ha ancora capito esattamente come funziona. Giovanni Previdi è nato a Carpi nel 1977 e vive a Rovereto. Questo è il suo primo romanzo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Daimonicità del lògos. Socrate nel Protagora e nel Gorgia
Daimonicità del lògos. Socrate nel Pro...

Francesca Presti, Georgia Zeami
Casa di Tamara (La)
Casa di Tamara (La)

Pascal Debert, Alessia Piovanello
Lo Schiaccianoci. Una fiaba di Natale
Lo Schiaccianoci. Una fiaba di Natale

Dumas Alexandre, Hoffmann Ernst T. A.