Strane storie per il cinema

Strane storie per il cinema

Dopo aver firmato i soggetti e le sceneggiature di film quali "La caduta degli dei", "Morte a Venezia", "Bronte", "Io e il duce", "La piovra", Nicola Badalucco veste i panni di vero, autentico scrittore con due racconti, quasi dei romanzi. "Condominium", scritto nel 1970, ci offre un'anticipazione visionaria del mondo interconnesso (wireless, wi-fi) dei nostri giorni: un televisore portatile, attraverso strani contatti, riesce a vedere tutte le vicende surreali e sconvolgenti che accadono in un 'normale' condominio. "Sotto la soglia" (1976) ha gli stilemi del giallo: il ritmo, gli interrogativi, le ricerche. Ci troviamo nell'universo (criminale) dei sondaggi, dei messaggi subliminali e la metafora appare evidente e di sorprendente attualità: siamo manipolati, indirizzati, obbligati a scegliere un certo prodotto o un certo candidato politico. Se queste storie si possono considerare 'strane' è perché l'autore esce dal seminato, cioè dalle convenzioni, e cerca di guardare non solo a quel che è accaduto, ma a quel che accadrà o potrebbe accadere. È una sorta di 'licenza profetica' che gli artisti si concedono da sempre. Badalucco stesso nell'accattivante introduzione chiosa: "Lo scrittore non può accontentarsi di mostrare la realtà quasi fosse riflessa da uno specchio... lo scrittore come lo intendo io vuole esplorare la realtà con l'immaginazione, con la fantasia, anche a costo di violarla". Postfazione di Gianni Aiello.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Istruzioni di canoa
Istruzioni di canoa

Bruno Rosini, Emilio Martinelli, Paolo Pescalli
Il cinema muto italiano 1917
Il cinema muto italiano 1917

Martinelli Vittorio
Il cinema muto italiano. 1919
Il cinema muto italiano. 1919

Martinelli Vittorio
Sophia Loren
Sophia Loren

Lancia Enrico, Masi Stefano
Il teatro
Il teatro

Maurogiovanni Vito