Parola e passione

Parola e passione

A metà del secolo scorso Benedetto Croce ha pubblicato un famoso saggio dal titolo "Perché non possiamo non dirci cristiani" per sottolineare che, a prescindere dalla fede, il cristianesimo è un elemento imprescindibile della nostra cultura. Di fatto, oggi, per molti cristiani il cristianesimo è solo questo: un semplice dato tradizionale arenato nelle secche di una ritualità della quale si sono persi sia il significato che l'intimo legame alla vita. È il cristianesimo di chi crede di poter risolvere il proprio rapporto con Dio e con gli uomini semplicemente timbrando, la domenica, un cartellino di presenza. Eppure un altro cristianesimo è possibile: un cristianesimo che sappia allontanarsi dall'ombra del campanile e percorrere le strade degli uomini trasformando, lì dove necessario, il proprio annuncio in denuncia; un cristianesimo che sappia rendere ragione della propria speranza di fronte ad un mondo sempre più ostile; un cristianesimo che sappia sognare i sogni di Dio. Le omelie di Padre Pasquale Incoronato raccolte in questo volume sono, quindi, un appello: un cristianesimo altro non solo è possibile, ma è anche l'unico veramente credibile.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Soli
Soli

Giovanni D'Alessandro
Il pastore della meraviglia
Il pastore della meraviglia

Gennaro Matino, Blasco Pisapia
C'era una volta una principessa. Ediz. illustrata
C'era una volta una principessa. Ediz. i...

Vinyoli Joan, Vinyoli Albert
Le più belle coccolafiabe
Le più belle coccolafiabe

F. Carabelli, S. Benecino, Lodovica Cima
Il presepe di Clara
Il presepe di Clara

Clima Gabriele