Magnecrida

Magnecrida

Nella lingua della bassa mantovana magnecrida sono persone fameliche e ambiziose che nascoste dietro ai lamenti sulla propria vita proclamano imperterriti il proprio credito con la sorte. In realtà, la storia li ha decretati vincitori, Contro di loro ci sono i deboli e i vinti, persone fuori contesto e marginalizzate, che la lontananza dal benessere rende invisibili. In questo romanzo l'autore si pone dalla parte di questi ultimi per raccontare la vita di una comunità rivierasca del Po nella prima tumultuosa metà del secolo scorso. I suoi personaggi, scolpiti dal fiume e dalla stagioni implacabili del clima padano, disegnano un affresco composito di famiglie povere e famiglie ricche; preti e arrampicatori sociali cinici e spietati; piccoli borghesi qualunquisti ed eterni clienti dei bar di paese; illusi e falliti; capri espiatori per forza e sadici arrivisti sempre pronti a congiurare. Ma in primo piano c'è soprattutto la guerra tra storia e memoria, dove la seconda rimuove sempre quel che non gli fa comodo, mentre la prima dimentica con facilità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Veniamo con te, Gesù. Quaderno attivo per il catechismo «Venite con me»: 1
Veniamo con te, Gesù. Quaderno attivo p...

Leporati Anna R., Leporati Laura
Lessico medico italiano
Lessico medico italiano

Pietro Benigno, Pietro Li Voti
Le lagune del Veneto Orientale
Le lagune del Veneto Orientale

Corinna Marcolin, Ivo Simonella, Michele Zanetti
Introduzione a Polieno
Introduzione a Polieno

Schettino, M. Teresa
Il tarocco bolognese
Il tarocco bolognese

M. Luigia Ingallati
Naviganti. Ragazzi e teatro: incontri di laboratorio, incontri di vita
Naviganti. Ragazzi e teatro: incontri di...

Frabetti Roberto, Bernardi Milena
Nido e il teatro. Adulto e bambino: un rapporto da soggetto a soggetto (Il)
Nido e il teatro. Adulto e bambino: un r...

Marina Manferrari, Roberto Frabetti, Franca Marchesi
Justine: ovvero Le disavventure della virtù
Justine: ovvero Le disavventure della vi...

Donatien-Alphonse F., De Sade