Storia dei fascismi in Europa

Storia dei fascismi in Europa

L'interpretazione del fascismo come esperienza storica solo italiana, risultato delle debolezze e delle arretratezze accumulate dal nostro paese, si è rivelata sempre meno credibile e sempre più parziale. Il fascismo è stato, invece, un'esperienza europea contraddittoria: al contempo espressione, progetto di soluzione e fattore di esasperazione della crisi europea, esplosa dopo la Grande Guerra. La storia raccontata in questo libro è allora innanzitutto la storia di un'esperienza europea, una delle più tragiche del XX secolo. Si compone così un quadro delle complesse dinamiche sociali, culturali, economiche e politiche che determinarono successi e sconfitte della sfida lanciata dal fascismo, nelle sue molteplici manifestazioni nazionali, all'incipiente processo di democratizzazione dei paesi europei. Il volume, basato sui più aggiornati orientamenti della storiografia internazionale, integra il profilo storico con un'accurata selezione di documenti e un ampio percorso tra le interpretazioni più significative del fascismo in Italia e in Europa.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gli anni della psicanalisi
Gli anni della psicanalisi

Giorgio Voghera, G. Petronio
Sonno e vita. Sogni e amore. Un dialogo nel tempo. Testo russo a fronte
Sonno e vita. Sogni e amore. Un dialogo ...

I. Dvizova, Marina Cvetaeva, Arsenij A. Tarkovskij, E. Panconesi
Macchine matematiche: dalla storia alla scuola. Con CD-ROM
Macchine matematiche: dalla storia alla ...

Maria G. Bartolini Bussi, Michela Maschietto, M. Grazia Bartolini Bussi
L'uomo nomade
L'uomo nomade

Attali Jacques
Check up. Answer book
Check up. Answer book

Blanche Sturgeon
Le grandi opere politiche: 1
Le grandi opere politiche: 1

Machiavelli Niccolò
Il mestiere di regina
Il mestiere di regina

Maria Teresa d'Austria, Maria di Francia, M. Premoli