Politica globale e diritti umani. Potenza e impotenza di uno strumento politico

Politica globale e diritti umani. Potenza e impotenza di uno strumento politico

I diritti umani sono ancora uno strumento politico efficace a sessanta anni dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo? Il libro di Regina Kreide cerca di rispondere a questa domanda prendendo spunto da alcune questioni stringenti di politica globale. Fino a che punto la fame nel mondo può essere ritenuta una violazione dei diritti umani? I diritti umani sono irrimediabilmente "occidentali" o possono godere di validità universale? Esiste un diritto globale alla democrazia? Basandosi sugli ultimi sviluppi della teoria del discorso habermasiana, l'autrice discute la possibilità di una giustificazione globale dei diritti umani, pronunciandosi a favore di un diritto umano alla partecipazione democratica, che ritiene efficace anche in un mondo governato da una pluralità di ordinamenti giuridici.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Analisi matematica. 4.Funzioni di più variabili
Analisi matematica. 4.Funzioni di più v...

Giuseppe Modica, Mariano Giaquinta
Cupola di Santa Maria del Fiore. Tra ipotesi e realtà. Studi e ricerche per un'indagine avanzata. Con CD-ROM
Cupola di Santa Maria del Fiore. Tra ipo...

Conti Giuseppe, Marini Stefania, Corazzi Roberto
Costruzione di macchine applicata: 2
Costruzione di macchine applicata: 2

P. Lorenzo, Levi D'Ancona
Il legendario di santa Grata tra scrittura agiografica e arte. Il Monastero di Santa Grata in Bergamo. Studi e documenti. 2.
Il legendario di santa Grata tra scrittu...

Giordana Mariani Canova, Mariarosa Cortesi