Tu sai Signore. Tracce di meditazione

Tu sai Signore. Tracce di meditazione

E decisivo ricordare poi e sempre che la Parola è incarnata: suppone uno che parla, esiste solo se una voce la dice. E' questo un libro di "tracce" di meditazione, il cui testo scritto riesce a conservare la collaudata funzione comunicativa che è dell'autentico prae-dicare, coinvolgendo chi ascolta e concretizzandosi in domande precise, esigenti, ineludibili ("Ti sei lasciato trovare?"), alla luce della pedagogia di Dio. L'opera è maturata per la formazione dei seminaristi, ma è fruibile anche da un uditorio più ampio, perché il predicatore ha sempre davanti a sé il cuore dell'uomo, "sintesi di tutto quello che ci qualifica - tutti - come creature di Dio". Più che ravvisare i temi conduttori: lo è la Parola, "guida sicura ed esigente - Ego sum via, haec est via -", si possono enucleare alcune delle costanti legate alla peculiare spiritualità dell'autore.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Tu sai Signore. Tracce di meditazione
  • Autore: M. Cé, Giacinto Danieli
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Fede & Cultura
  • Collana: Spirituale
  • Data di Pubblicazione: 2006
  • Pagine: 112
  • Formato:
  • ISBN: 9788889913178
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Carillon
Carillon

Maria Agabiti
Il nostro nemico, lo Stato
Il nostro nemico, lo Stato

L. M. Bassani, Albert J. Nock
La tirannia fiscale
La tirannia fiscale

Pascal Salin, S. Sinibaldi
Sul metodo delle scienze sociali
Sul metodo delle scienze sociali

F. Monceri, Carl Menger, R. Cubeddu
Aeroplano del Papa (L')
Aeroplano del Papa (L')

Filippo Tommaso Marinetti
Per una nuova libertà. Il manifesto libertario
Per una nuova libertà. Il manifesto lib...

E. Voltattorni, Murray N. Rothbard
Verso una teologia dell'impresa
Verso una teologia dell'impresa

G. Vallesi, Michael Novak
La repubblica penale
La repubblica penale

Salas Denis, Garapon Antoine
Cato's letters
Cato's letters

G. Piombini, John Trenchard, C. Lottieri, N. Iannello, Thomas Gordon
Cartismo
Cartismo

Thomas Carlyle, G. Nori