Il mostro e la morte. Funzione politica della mostruosità

Il mostro e la morte. Funzione politica della mostruosità

Qual è la funzione politica della mostruosità? Qual è la natura della nostra relazione politica con la morte? Perché i "morti viventi" risultano così minacciosi? L'autore di questo libro analizza tali questioni all'interno delle tre maggiori tradizioni del pensiero politico moderno: quello liberale, quello comunista e quello fascista. E scopre che a unire queste correnti altrimenti contrapposte è proprio il comune interesse per la morte. Ognuna di esse stabilisce tra il mondo dei vivi e quello dei morti una relazione specifica che diventa di volta in volta l'origine della "conservazione", della "causa fascista" e della "speranza comunista". Il confine tracciato tra il mondo dei vivi e quello dei morti diventa così la sorgente di un pensiero della mostruosità che utilizza in funzione politica vampiri, zombie e morti viventi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Il mostro e la morte. Funzione politica della mostruosità
  • Autore: Mark Neocleous
  • Curatore:
  • Traduttore: Santini Parducci C.
  • Illustratore:
  • Editore: DeriveApprodi
  • Collana: DeriveApprodi
  • Data di Pubblicazione: 2008
  • Pagine: 150
  • Formato:
  • ISBN: 9788889969588
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Le piccole donne crescono
Le piccole donne crescono

Alcott, Louisa May
Nuovo mondo e ordine politico
Nuovo mondo e ordine politico

Luigi Guarnieri Calò Carducci
Agopuntura cinese. 1.L'energia
Agopuntura cinese. 1.L'energia

George Soulié de Morant
Le lettere di Berlicche
Le lettere di Berlicche

Clive S., Lewis
Gli angeli del bizzarro
Gli angeli del bizzarro

Liaut Jean-Noel