L'uomo totale. Sociologia, antropologia e filosofia in Marcel Mauss

L'uomo totale. Sociologia, antropologia e filosofia in Marcel Mauss

L'uomo totale è l'orizzonte di una "scienza dell'uomo" a cui Marcel Mauss ha dedicato tutta la sua opera. In una serie di studi del primo dopoguerra, culminati nel "Saggio sul dono", rettifica la concezione durkheimiana del sociale come struttura coercitiva del soggetto e rifonda la sociologia in una prospettiva simbolica, come "antropologia generale". L'opera di Mauss offre un contributo decisivo al problema della fondazione ontologica ed etica dell'intersoggettività, alla critica dell'utilitarismo e alla ricerca di un'alternativa alla dialettica hegelo-marxista. Per spiegare la fecondità del pensiero maussiano, Karsenti riannoda i fili di una genealogia culturale che attraversa Ottocento e Novecento e investe psicologia, filosofia e sociologia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scritti garibaldini. 1.
Scritti garibaldini. 1.

E. Elli, C. Scarpati, L. Cattanei, Giuseppe Cesare Abba
Scritti garibaldini. 2.
Scritti garibaldini. 2.

E. Travi, Giuseppe Cesare Abba
Teologia del Nuovo Testamento. 2.
Teologia del Nuovo Testamento. 2.

Leonhard Goppelt, Jurgen Roloff, N. Ponzanelli
Il prezzo dell'amore
Il prezzo dell'amore

Greshake Gisbert
Storia del Concilio di Trento. 3.Il periodo bolognese (1547-48). Il secondo periodo trentino (1551-52),
Storia del Concilio di Trento. 3.Il peri...

Hubert Jedin, G. Moretto, A. Sorsaja