Il disagio della civiltà

Il disagio della civiltà

Il Freud psicoanalista della civiltà dà vita a un'analisi pessimistica, dura e spietata: la promessa di felicità, il miraggio su cui la società moderna poggia la propria superiorità e perfezione, è destinata a rimanere nient'altro che una promessa. Anzi, è proprio lo sviluppo della civiltà, con le sue norme, divieti e permessi, a comprimere l'individuo negando quella felicità a cui ognuno aspira. Arte, religione e scienza si rivelano enormi monoliti istituiti dalla civiltà per arginare le forze primordiali e le pulsioni che agitano l'uomo. In una società dove l'uomo è in apparenza pienamente libero di autodeterminarsi, dove sesso e ostentazione di forza imperversano incontrastati, quest'opera potrebbe apparire ingenua o inattuale. Ma la nostra civiltà ha preso un'altra e più sofisticata direzione: la società odierna, uguale a quella di un secolo fa, è impegnata a fornirci strumenti per rendere più tollerabile il compromesso con la nostra dimensione perennemente svuotata e inappagata...
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La ragazza perfetta
La ragazza perfetta

Steven Levenkron, Gustavo Pietropolli Charmet, Maria Gabriella Gentile, Claudia Rusconi
Il dono della fata
Il dono della fata

Diletta Gobbato, Gail Carson Levine
Tre croci
Tre croci

Federigo Tozzi
Antigone
Antigone

Sofocle
Grappa & Co.
Grappa & Co.

Gourmet's International
Olio extravergine
Olio extravergine

Gourmet's International
Il grande segreto. Testo per l'insegnamento della religione cattolica. Con schede operative. Per la Scuola media. 2.
Il grande segreto. Testo per l'insegname...

Pietro Damu, Giovanni Marchioni