Il discepolo di seconda mano. Saggi su Soren Kierkegaard

Il discepolo di seconda mano. Saggi su Soren Kierkegaard

Con l'espressione "discepolo di seconda mano" Kierkegaard si riferiva a coloro che, per contingenza storica, si rapportano alla figura del maestro in maniera indiretta, non essendo stati suoi "contemporanei". Nelle pagine di questo libro i panni del maestro sono vestiti da Soren Kierkegaard, e quelli di discepoli secondari da una nuova generazione di giovani studiosi del filosofo danese. Tuttavia la silloge raggruppa anche una serie di saggi di studiosi appartenenti a generazioni precedenti. Tale separazione non deve suscitare però alcuna perplessità perché, come Kierkegaard ravvisa, non esiste né un discepolo di seconda mano né un discepolo contemporaneo e ogni generazione che precede fa da battistrada e "occasione" alla generazione successiva la quale, senza lasciarsi sopraffare dallo spavento del peso da portare, deve al contrario "correre col vento in poppa". Saggi di: Antonella Fimiani, Alessandra Granito, Laura Liva, Gordon Marino, Umberto Regina, Federica Scorolli, Jon Stewart, Anna Valentinetti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Himalaya
Himalaya

Marco Majrani
L'economia di Internet. Analisi delle imprese, delle istituzioni e dei mercati
L'economia di Internet. Analisi delle im...

Claudio Demattè, Fabrizio Perretti
Un posto piccolo
Un posto piccolo

Jamaica Kincaid, F. Cavagnoli
L'ereditiera veneziana
L'ereditiera veneziana

Fulvio Tomizza
La ragazza di Petrovia
La ragazza di Petrovia

Fulvio Tomizza
Mentre morivo
Mentre morivo

Faulkner William
Villa del venerdì (La)
Villa del venerdì (La)

Alberto Moravia
Il ragazzo di Tom Ripley
Il ragazzo di Tom Ripley

Patricia Highsmith, M. Caramella