La schiavitù del nostro tempo. Scritti su lavoro e proprietà

La schiavitù del nostro tempo. Scritti su lavoro e proprietà

Lo scritto di Tolstoj, "La schiavitù del nostro tempo" (1900), apparso per la prima volta in Italia all'inizio del Novecento e da allora mai più pubblicato, viene qui presentato in una nuova traduzione. A questo testo sono stati accostati altri scritti brevi che consentono di ricostruire lo sviluppo della riflessione dello scrittore russo sui temi del lavoro e dell'economia e di coglierne le fonti ispiratrici. Dalla lettera (inedita in italiano) a Romain Rolland del 1887 su lavoro manuale e lavoro intellettuale, all'introduzione all'opera di Bondarev, "Il lavoro secondo la Bibbia", agli scritti a sostegno e a divulgazione delle teorie di Henry George degli ultimi anni della vita, la raccolta mette a fuoco la critica tolstoiana alla divisione del lavoro e al pensiero marxista, il tema dell'immoralità della proprietà privata della terra, del libero accesso alle risorse naturali, temi che verranno in seguito sviluppati da Gandhi e che sono al centro della riflessione ecologista contemporanea.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'amata
L'amata

Hardy Thomas
Le diaboliche
Le diaboliche

Jules-Amédée Barbey d'Aurevilly, G. Fredianelli, R. Mastai
La maestrina degli operai
La maestrina degli operai

Edmondo De Amicis, T. Gurrieri
I bambini del secolo
I bambini del secolo

V. Biagini, R. Mastai, Christiane Rochefort
La fotografia
La fotografia

Silvio Governali
Lili
Lili

R. Mastrai, T. Gurrieri, Hélène Bessette