L'età dell'equilibrio. Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio

L'età dell'equilibrio. Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio

La mostra "L'età dell'equilibrio. Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio", è il terzo appuntamento del ciclo "I giorni di Roma", progetto quinquennale di mostre dedicate alla lunga storia di Roma, dall'epoca repubblicana fino all'epoca tardo-antica. La mostra intende approfondire la conoscenza di un periodo storico di grande splendore artistico nel quale sembra essere stato raggiunto un momento di equilibrio politico e sociale tra Roma e le sue province, 98-180 d.C.: dal principato di Traiano a quello di Marco Aurelio. Gli ottant'anni dei tempi aurei, o meglio definiti i felicia tempora, sono una lunga fase di diffuso benessere per tutti coloro che avevano definitivamente accettato di essere partecipi dell'impero romano.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il mito delle sirene. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi
Il mito delle sirene. Immagini e raccont...

Maurizio Bettini, Luigi Spina
Il seminario. Libro X. L'angoscia 1962-1963
Il seminario. Libro X. L'angoscia 1962-1...

A. Di Ciaccia, Jacques Lacan, A. Succetti
Il settimo pozzo
Il settimo pozzo

Ada Vigliani, Fred Wander
Trovatori
Trovatori

Gianni D'Elia
La danza di Leela
La danza di Leela

Kunzru Hari
La fortuna dei Meijer
La fortuna dei Meijer

Lewinsky Charles
Purificare e distruggere. Usi politici dei massacri e dei genocidi
Purificare e distruggere. Usi politici d...

Jacques Sémelin, Valeria Zini
La filosofia del Daodejing
La filosofia del Daodejing

Hans-Georg Moeller
La mano che non mordi
La mano che non mordi

Vorpsi Ornela
Il perdente radicale
Il perdente radicale

Hans Magnus Enzensberger, E. Picco