Le acque di una montagna. Sant'Eufemia a Majella

Le acque di una montagna. Sant'Eufemia a Majella

Questo libro consegna al lettore il fascino e il mistero di una delle montagne d’Abruzzo, fra le più importanti ed interessanti, la Majella. Non vuole essere un libro didascalico, né un manuale informativo; nemmeno ha intenti celebrativi ed encomiastici di una regione ormai non più relegata al ruolo di marginalità agro-pastorale. L’Autore si muove attraverso i ricordi e le frequentazioni vissute in un paese piccolo piccolo, Sant’Eufemia, alle falde del massiccio abruzzese ed approda ad un’analisi geografica, storica ambientale dove affiorano le bellezze, le prospettive, ma anche le contraddizioni e gli stravolgimenti provocati da un malinteso progresso di questi ultimi decenni. Argomento centrale del libro sono le acque del versante pescarese della Majella, oggetto di miti e leggende, sublimate dalla cultura pastorale, sacralizzate dalla presenza di santi ed eremiti ed oggi ricercate per la loro freschezza e qualità. In verità l’acqua della Majella deve il suo pregio al fatto di trovarsi in unico ed irripetibile contesto dove si fondono quasi intatti ecosistemi, tradizioni e mirabili testimonianze dell’inventiva umana, dai tholos, agli eremi ed alle abbazie.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Le acque di una montagna. Sant'Eufemia a Majella
  • Autore: Silvio Vitone
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Typeface
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2023
  • Pagine: 150
  • Formato: Copertina Rigida
  • ISBN: 9788890591266
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Ab ovo
Ab ovo

Marco Durpetti
Prosa del «Daodejing»
Prosa del «Daodejing»

Davide Ziliani
Palermo come metafora
Palermo come metafora

Francesco P. Caracausi
Utopia express
Utopia express

P. Paolo Stratta
Inkubi kemioterapici
Inkubi kemioterapici

Stefano Pelloni
Simboli onirici
Simboli onirici

Alessandra Dorina