Gaelazzo Viganò. Ritratti 1956-2012

Gaelazzo Viganò. Ritratti 1956-2012

Viganò, abilissimo infaticabile disegnatore, è uno straordinario raffinato manipolatore di tecniche pittoriche, apprese direttamente dallo studio dei manuali e dei ricettari antichi. La sua pittura è l'esito di sottili e molteplici interventi. Nella pittura di Viganò tutto è pensato, ogni scelta espressiva rimanda a un tormentato e ricchissimo serbatoio intellettuale, nel quale saperi antichi e letture preziose si confrontano con uno dei più difficili e affascinanti temi della pittura di tutti i tempi: il ritratto. Prof. Giorgio Segato: "L'arte di Galeazzo Viganò è maturata lentamente, attraverso processi di decantazione, di filtraggio, di scarto, di approfondimento legati, da una parte, a un costante raffinamento tecnico-conoscitivo del mestiere di pittore, dall'altra a una davvero cospicua capacità "storica". Nella passività del sogno egli compie elaborazioni immaginarie intorno e dentro la coscienza del tempo, evocando forme, ambienti, condizioni, atmosfere cromatiche che, seppure avvertiamo come inedite e del tutto sue, ci appaio anche profondamente radicate nel terreno della storia delle arti visive, dense di referenze, di suggestioni antiche, di eco sotterranee, di memorie".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Francesco d'Assisi
Francesco d'Assisi

Buonaiuti Ernesto
La memoria ostinata
La memoria ostinata

Calandra Benedetta
Il codice dei Wooster
Il codice dei Wooster

G. Viganò, Pelham Grenville Wodehouse
Perfetto, Jeeves!
Perfetto, Jeeves!

M. Buitoni Duca, Pelham Grenville Wodehouse
Grazie, Jeeves
Grazie, Jeeves

T. Lord, Pelham Grenville Wodehouse