Xingyiquan San Yiquan. Arte interna del Kung fu Wushu

Xingyiquan San Yiquan. Arte interna del Kung fu Wushu

Lo Xingyiquan è una delle principali Arti Marziali Interne, assieme al Taijiquan e al Baguazhang. La sua origine profonda risale al Generale Yue Fei (1103 1142), il quale adattò la tecnica della lancia all'arte del pugno. E al contempo un arte di combattimento e un arte di salute e di risveglio che permette, attraverso movimenti basati sui "Cinque Elementi", di regolarizzare la circolazione dell'energia vitale e poi di risvegliare lo spirito. Si tratta dunque anche di una meditazione attiva. La forma presentata da Georges Charles proviene dal ramo del Hebei detto "naturale" o "spontaneo" (Ziran), in linea con lo Yiquan e il Dachengquan, poiché Wang Zemin è stato uno dei discepoli diretti del famoso Shifu Wang Xiangzhai. Questa filiazione diretta è riconosciuta dalla Confraternità dello Xingyiquan di Shenzhou nella provincia del Hebei, dove un monumento eretto in memoria di Li Laoneng e dei suoi successori è stato inaugurato nel 2011.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Xingyiquan San Yiquan. Arte interna del Kung fu Wushu
  • Autore: I. Simonin, Georges Charles
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Caliel
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2012
  • Pagine: 216
  • Formato:
  • ISBN: 9788890715600
  • Sport - Sport e motori

Libri che ti potrebbero interessare

La bella dai capelli d'oro e altre fiabe
La bella dai capelli d'oro e altre fiabe

Marie Cathérine Aulnoy Jumel de Barneville, A. M. Rubino
Pietra sangue
Pietra sangue

Fabio Pusterla
Il punto croce. Ediz. illustrata
Il punto croce. Ediz. illustrata

Kay Keith, Eaton Jan, Owen Cheryl
Incontrare Sciacca
Incontrare Sciacca

Maria Adelaide Raschini, P. P. Ottonello
Lettera all'Europa
Lettera all'Europa

Maria Adelaide Raschini, P. P. Ottonello
Rosmini oggi e domani
Rosmini oggi e domani

Maria Adelaide Raschini, P. P. Ottonello
Le note. 1.
Le note. 1.

Ludwig Hohl