I prismi in oftalmologia

I prismi in oftalmologia

Il nostro organismo utilizza molteplici recettori per mantenersi in equilibrio con tutte le sue componenti e con l'ambiente che lo circonda. L'occhio infatti, per il nostro sistema posturale, è sia un endorecettore che esterocettore. La posizione del corpo nello spazio è legata principalmente all'attività dei muscoli extraoculari, dei muscoli del collo e delle spalle impegnati sistematicamente in maniera negativa, quando la visione non è perfetta. Le alterazioni dei muscoli oculomotori hanno sempre una conseguenza di squilibrio del corpo, che a loro volta intervengono sul sistema tonico-posturale, generando frequentemente delle bascule e/o delle rotazioni anomale del capo, provocando patologie come cervicalgie, vertigini, cefalee, irrigidimento, torcicollo e ipertonicità dei muscoli del collo e delle spalle, tanto più quando persistono difficoltà visive legate ad alterazione del campo visivo, a disturbi della convergenza, in presenza di strabismo. A livello oculare i sintomi astenopeici si manifestano con la stanchezza oculare, offuscando della visione, lacrimazione, diplopia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Opere. 1.1956-1971
Opere. 1.1956-1971

Leonardo Sciascia, C. Ambroise, Claude Ambroise
Opere. 3.1984-1989
Opere. 3.1984-1989

Leonardo Sciascia, C. Ambroise, Claude Ambroise
La commedia umana. Vol. 1
La commedia umana. Vol. 1

Honoré de Balzac
Diritto e procedura penale e leggi di pubblica sicurezza
Diritto e procedura penale e leggi di pu...

Raffaele Marino, Federico Del Giudice, F. Del Giudice
Guida pratica alla botanica
Guida pratica alla botanica

Buttler, R. Gerdol