A Gubbio prima di Ikuvium

A Gubbio prima di Ikuvium

Le Tavole Iguvine, "il più significativo testo rituale di tutta l'antichità classica" (Giacomo Devoto), costituiscono un patrimonio unico di informazioni, dirette e indirette, sulla civiltà degli Antichi Umbri, la gens antiquissima Italiae di Plinio il Vecchio, che di loro riferisce inoltre che "sarebbero sopravvissuti alle piogge quando la terra fu inondata". Sono sette tavole bronzee, incise su dodici facciate; 4.365 le parole dei testi in lingua umbra risalenti all'VIII secolo a.C., la cui trascrizione su bronzo da tele di lino, tavolette di legno, pelli conciate si colloca tra il III e il I sec. a.C. Esse raccontano una storia straordinaria, che, integrata dai reperti archeologici, perpetua la realtà di genti organizzate in comunità solidali e sostanzialmente egualitarie, almeno fino all'avvento delle città-stato, le cui peculiarità culturali erano il rispetto della natura, la lealtà e la fedeltà alla parola data e ai patti stipulati (stiplaom, stipulare, è parola umbra), la religiosità sentita profondamente come sostanza e suggello dei valori condivisi, la solidarietà e l'amore per la pace.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cronachette: 2
Cronachette: 2

Nanni Giacomo
La missione evangelica zigana. Una minoranza italiana
La missione evangelica zigana. Una minor...

Luca Frezza, Liberato De Vita, Alessandro Iovino
Il principe di casa Savoia
Il principe di casa Savoia

Brigida, Musella Pappalardo
Morti di sonno
Morti di sonno

Davide Reviati
Temi di storia dell'età contemoporanea
Temi di storia dell'età contemoporanea

Vincenzo Giura, Anna Dell'Orefice
I diritti e le tutele
I diritti e le tutele

Andrea Proto Pisani
Macchie d'inchiostro
Macchie d'inchiostro

Fernando Di Gregorio
... Quasi vivendo
... Quasi vivendo

Giuffré Guido