La disputa sui logaritmi dei numeri negativi nel pensiero dei matematici del Settecento

La disputa sui logaritmi dei numeri negativi nel pensiero dei matematici del Settecento

Lo scopo del libro è la ricostruzione di una delle controversie più accese del pensiero dei matematici del '700: i logaritmi dei numeri negativi. Disputa che ha coinvolto i maggiori esponenti del panorama scientifico dell'epoca che attraverso i loro studi hanno contribuito allo sviluppo dell'analisi matematica ed al calcolo infinitesimale; in partcolare Leibniz, Johann Bernoulli, Eulero, D'Alembert ed alcuni altri studiosi della scuola italiana di matematica del XVIII secolo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Delitto al Paul Klee
Delitto al Paul Klee

Rosa Cerrato
I musei d'arte contemporanea in Italia
I musei d'arte contemporanea in Italia

Francesca Ganzenua, Ludovico Pratesi
Faraonici romani. Con CD Audio
Faraonici romani. Con CD Audio

Luisella Meda, Grazia Mauri
Madre piccola
Madre piccola

Farah Cristina Ubah Ali
Sinceramente vostro, Surik
Sinceramente vostro, Surik

Ljudmila Ulickaja, E. Guercetti
Le imperfezioni
Le imperfezioni

Varesi Valerio
Delizie e crudeltà
Delizie e crudeltà

Capote Truman