I prodromi della «macinazione moderna»

I prodromi della «macinazione moderna»

Il saggio tende a smentire l'immagine della macinazione dei cereali come un settore incapace di accogliere significative innovazioni dall'introduzione della ruota idraulica come fonte di energia fino all'avvento della macinazione a cilindri nel secolo XIX. L'invenzione, intorno alla metà del '500, del frullone, un dispositivo meccanico per abburattare e selezionare farine e semole, rappresenta in Europa l'avvio di un sotterraneo processo di modernizzazzione della filiera grano-farina.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il libro segreto
Il libro segreto

D'Annunzio Gabriele
Autoritratto
Autoritratto

Camillo, Benso Conte di Cavour
Tutte le poesie
Tutte le poesie

Manzoni Alessandro
Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta
Ettore Fieramosca o la disfida di Barlet...

L. G. Tenconi, Massimo d' Azeglio