Il palazzo di viale Weisemann

Il palazzo di viale Weisemann

Theresit è una città posta sul crocevia di più mondi, dove accadono cose improbabili altrove. Dalle finestre del suo precario alloggio di studente, Bruno osserva le singolari abitudini di un vecchio che abita nella casa di fronte. Incuriosito dalle persone che lo frequentano, spia le loro mosse e scopre l'esistenza di un palazzo nel quale s'incrociano le vite apparentemente inconciliabili di Ladislav, che vi passa notti trasgressive; Baba, che dorme nel sottoscala dell'androne; Andrea, che mente dicendo di abitarvi... Nessuno vive nel sontuoso appartamento numero 8, eppure non sembra abbandonato: le pendole continuano a battere le ore, negli armadi gli abiti sono al loro posto, un vecchio album di fotografie è rimasto aperto sulla scrivania della biblioteca. Bruno viene coinvolto in un intreccio di vite segnate da un passato tragico, le cui cicatrici sono ancora evidenti sui corpi e nelle anime. Solo alla fine e in modo del tutto imprevedibile scoprirà che quel passato riguarda anche lui.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Incanto di San Zenone degli Ezzelini
Incanto di San Zenone degli Ezzelini

Battagin Giovanni, Favero Rodolfo, Golin Flavio
Cultural heritage of Harar: mosques, islamic holy graves and traditional harari houses. A comprehensive map
Cultural heritage of Harar: mosques, isl...

Gori Alessandro, Bianchini Roberto, Mohamud Kadigia A.
Bozen. A compendium
Bozen. A compendium

T. O'Toole, Alfons Gruber
Geheimnisvolles Südtirol
Geheimnisvolles Südtirol

Gruber Karl, Griessmair Hans
Il fiume Livenza. Contributo alla salvaguardia del territorio
Il fiume Livenza. Contributo alla salvag...

Mattozzi Massimo, Guerra Roberto, Uvai Lamberto
La Romania contemporanea
La Romania contemporanea

Guida Francesco