Paul Jackson Pollock

Paul Jackson Pollock

Il teatro nel suo evolversi ha sempre a che fare con il "suo" contemporaneo per eccellenza: il linguaggio, ovvero l'uso della lingua da parte di chi scrive per trasmettere quanto ha necessità di comunicare. Questo testo parte dalla discussione di un nuovo linguaggio per il teatro partendo dal "nuovo" che il Novecento ci ha lasciato.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il naso di Moritz
Il naso di Moritz

Anna Frisan, Mira Lobe, A. Frisan, Antonio Tello
Fra' Pierino e il suo ciuchino
Fra' Pierino e il suo ciuchino

Juan Muoz Martin, Juan Munoz Martin, Agostino Perani, Antonio Tello
Di professione fantasma
Di professione fantasma

Hubert Monteilhet, A. Ghiottonelli
Pipì, lo scimmiottino color di rosa
Pipì, lo scimmiottino color di rosa

M. Guerra, Carlo Collodi
Apparve alla mia finestra
Apparve alla mia finestra

Alfredo Gomez Cerda, Jesus Gaban, Alfredo Gòmez Cerdà, Michela Finassi Parolo, M. Finassi Parolo
Ugo e Carolina
Ugo e Carolina

Mariangela Zaffani, Laura Cangemi, Maria Gripe, L. Cangemi
Stefano e i dinosauri
Stefano e i dinosauri

Giuliano Ferri, Marina Ghiglione, Klaus-Peter Wolf
Il problema più difficile del mondo
Il problema più difficile del mondo

Laura Cangemi, Terry Wardle