L' attività del teatro Carignano nell'ottocento

L' attività del teatro Carignano nell'ottocento

La mia tesi è suddivisa in tre parti: la prima è costituita da una breve storia del teatro Carignano dalle origini al 1831; la seconda vede classificati i libretti delle opere buffe rappresentati al Carignano nel primo decennio del XX secolo; la terza infine è caratterizzata da un'analisi ermenutica di detti libretti, con particolare attenzione alla trama ed alla drammaturgia musicale degli stessi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

«Rectorique de Cyceron» tradotta da Jean d'Antioche (La)
«Rectorique de Cyceron» tradotta da Je...

E. Guadagnini, Marco Tullio Cicerone
Francese. Grammatica essenziale
Francese. Grammatica essenziale

Cazzini Tartaglino Mazzucchelli A., Gfeller Véronique
Arabo. Esercizi
Arabo. Esercizi

Antonio Pe
L'ultima sinfonia pastorale
L'ultima sinfonia pastorale

G. Mauro Maritano