Formule dell'anima

Formule dell'anima

Le sue poesie non sono mai casuali, non sono frutto di uno slancio momentaneo; i versi attenti agli aspetti sociali, non sono retoriche domande sull'atteggiamento dell'uomo:Marcello si esamina alla ricerca delle sue risposte nei confronti della vita, esterna i suoi dubbi, le sue contraddizioni. Le sue domande diventano, nella lettura, le nostre domande, le sue risposte le nostre risposte, i nostri dubbi, le nostre contraddizioni.Poeta che usa immagini e parole non usuali. Ma verrete anche voi avvolti dalla sensualità che traspare dalle sue parole: fate il silenzio dentro di voi, leggetelo a voce alta, rileggetelo ancora finché le sue parole diventeranno parte di voi e allora vedrete i lungo Po deserti, le strade di Caltanissetta,lo squallore delle periferie, la natura di cui questo Poeta è abile "pittore di parole", sentirete il profumo della terra, il vento che scuote gli alberi, il sale sulle labbra ... (da "Lettura a voce alta" Prefazione di Gabriella Barattia)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il bilancio di esercizio. Fini e principi
Il bilancio di esercizio. Fini e princip...

Leardini Chiara, Alberti G. Battista, Rossi Gina
Teoria del diritto e dello Stato. Rivista europea di cultura e scienza giuridica (2005): 3
Teoria del diritto e dello Stato. Rivist...

Mangiameli Stelio, Macioce Fabio, Expósito Gómez Enriqueta
Role of the neurotransmitters and peptides involved in feeding behaviour control
Role of the neurotransmitters and peptid...

La Guardia Maurizio, Giammanco Marco, Giammanco Santo
Microeconomia. People are different
Microeconomia. People are different

Petraglia Carmelo, Hey John D.
Nozioni di istologia
Nozioni di istologia

M. Rosaria, Cardillo
Il sistema edilizio
Il sistema edilizio

Paparella Rossana, Vergine Francesca
La formatura superplastica
La formatura superplastica

Carrino Luigi, Gillo Giuliano