Di li stiddi a li staddi

Di li stiddi a li staddi

La prima commedia, in dialetto siciliano, è ambientata nella piana di castellammare del golfo e si svolge sullo sfondo della particolare situazione economica a cavallo tra gli anni 70 e 80. La seconda commedia, sempre in siciliano, prende origine e si sviluppa attorno ad un proverbio sempre attuale: "i parenti sono come gli stivali, più sono stretti, più fanno male".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sulla genesi di capitale e interesse
Sulla genesi di capitale e interesse

E. Grillo, Friedrich von Wieser, Eugen von Bohm Bawerk, Carl Menger
Il libro blu
Il libro blu

Ernesto Zucchini, Piero Cantoni
Schegge
Schegge

Serena Buonfiglio
Incontri
Incontri

Stefano Bardi
Pensieri migratori
Pensieri migratori

Ignazio Barile
Quei gabbiani
Quei gabbiani

Antonio Barbieri
Comunque... amore!
Comunque... amore!

Nadia Angelini
Poesie per lei
Poesie per lei

Enrico Amendola
L'ultima notte di sole
L'ultima notte di sole

Bruno Ceravolo