Posso sempre pensare

Posso sempre pensare

Siamo ai primi del Novecento. Leda Rafanelli ha vent'anni e ha scelto da che parte stare. Ha un sogno che vive con la determinazione e l'intensità del progetto: far prendere coscienza ai tanti che nella società non hanno voce delle ingiustizie e dei soprusi che subiscono, suscitarne la reazione, iniettare loro la sua fiducia e volontà che un mondo diverso e migliore sia possibile. L'anarchia è "la stella, sia pur lontana", a cui guarda l'intera vita, ma questo non spiega tutte le scelte che fece, sfide dettate anche da una personalità originale, capace di inglobare le esperienze di vita più diverse. Nella sua "anarchia vissuta al femminile", emotività e sentimento hanno altrettanto peso della ragione. Accanto a forti certezze, come chi ha la libertà e il coraggio di aprire nuovi varchi, ebbe dubbi e contraddizioni, che non nascose, anzi mise a nudo nei suoi scritti. Questo fa di Leda Rafanelli un personaggio intrigante, a suo modo rappresentativo di un'Italia minore e insieme di punta. Raccontare di lei ha voluto dire parlare anche del suo femminismo problematico, della fragilità nell'amore, degli incontri con uomini che poi divennero famosi, Carrà, Papini, Mussolini.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Neronapoletano
Neronapoletano

Antonella Cilento
Leonardo da Vinci e il suo megacervello
Leonardo da Vinci e il suo megacervello

A. Roccato, Michael Cox, C. Goddard
Il federalismo
Il federalismo

Tania Groppi
Opere: 8
Opere: 8

Galimberti Umberto
Cani dell'inferno
Cani dell'inferno

Benati Daniele
L'ospite equivoco
L'ospite equivoco

Gorey Edward
La crescita inceppata. Le «occasioni mancate» per l'Italia in un'analisi retrospettiva delle scelte di politica monetaria degli anni Ottanta
La crescita inceppata. Le «occasioni ma...

Mario Arcelli, Federico Arcelli, F. Arcelli
Economia arcaica o di rapina
Economia arcaica o di rapina

Gian Paolo Pollina, Desiderio Pirovano, Giuliano Pinto, Camillo (cardinale) Ruini, Mario Pio Biasin
Dall'effetto serra alla pianificazione economica. Il riscaldamento globale e il dirigismo ecologico
Dall'effetto serra alla pianificazione e...

Kendra Okonski, Carlo Stagnaro, Bjorn Lomborg
Tre metri sopra il cielo
Tre metri sopra il cielo

Federico Moccia
Il cammino dell'imperatrice
Il cammino dell'imperatrice

Augusto Palombini