Fenomenologia dell'eroe di cartone

Fenomenologia dell'eroe di cartone

Un eroe senza paura, una macchina invincibile, un nemico da sconfiggere, la salvezza dell'umanità: questi, in poche battute, gli elementi di uno tra i fenomeni più controversi della nostra TV. Liquidato troppo spesso con la poco rispettosa definizione di "cartoni animati", il cinema d'animazione giapponese ha tradotto in pellicola colorata millenni di storia, cultura popolare, religione, mitologia, filosofia orientale. Non c'è alcuna violenza in quei disegni (con buona pace dei detrattori), pronti a prendere vita grazie all'opera di maestri animatori, dotati di grande fantasia, inventiva e talento. Ad oltre quarant'anni di distanza dalla messa in onda dei primi episodi, ripercorriamo insieme un percorso che ha fatto sognare più di una generazione, in nome di nobili ideali, forse ormai desueti, come l'amicizia, lo spirito di sacrificio, l'amore per il genere umano ed il coraggio.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Fenomenologia dell'eroe di cartone
  • Autore: Nicola A. Spinella
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: youcanprint
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2013
  • Pagine: 178
  • Formato:
  • ISBN: 9788891108500
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Shock economy. L'ascesa del capitalismo dei disastri
Shock economy. L'ascesa del capitalismo ...

Naomi Klein, Ilaria Katerinov, I. Katerinov
Viaggio nella terra di Gesù
Viaggio nella terra di Gesù

G. Gava, A. Gava, Silvio Gava
Toto, piccolo topo
Toto, piccolo topo

Lucia Feoli, Antje Vogel
IVA, imposta sul valore aggiunto. Aggiornato con il DL 223/2006, DL 262/2006, con la L. 296/2006, fino alla GU n. 31 7/2/2007
IVA, imposta sul valore aggiunto. Aggior...

Ist. di studi economici e giuridici di Roma