Quadri per l'esposizione di una fine. Dramma in dieci quadri

Quadri per l'esposizione di una fine. Dramma in dieci quadri

L' ispirazione che ha mosso l'autore deriva dai suoi ripetuti ascolti della suite per pianoforte a soggetto, intitolata "Quadri da un'esposizione". Quest'opera, scritta nel 1874, è la composizione pianistica più famosa del musicista russo Modest Musorgskij. Il presente testo, con il titolo appena cambiato, scritto in forma drammaturgica, ed adattabile a sceneggiatura televisiva o cinematografica, descrive, mediante sequenze lunghe, o, più propriamente, per mezzo di un'esposizione "pseudopittorica" in dieci quadri, la progressione verso la fine di una relazione di coppia. Il ritmo, talvolta incalzante, dello sviluppo della vicenda è intervallato dalla "lentezza" e dalla "descrittività" di certe fasi e situazioni più "soft" e non prive di meditazioni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La grande avventura
La grande avventura

Gina, Lancellotti De La Fuentes
Cristo risorto
Cristo risorto

Igino Ferriri
Zogru
Zogru

Rusti Doina
Bologna sotto la neve
Bologna sotto la neve

Breveglieri Walter